L’aggiornamento della diagnosi energetica deve essere eseguito con dati energetici misurati mediante l’installazione di un sistema di monitoraggio permanente.
Il sistema di monitoraggio energetico deve essere in grado di supportare diagnosi energetiche con dati di consumo relativi agli impianti oggetto dell’analisi. Deve dare indicazione sulla efficienza delle politiche di gestione e manutenzione adottate.
Grazie ad un sistema di monitoraggio è possibile aumentare la propria competività in quanto una misura costante e continua permette di aumentare le performance aziendali.
Un uso non razione delle risorse energetiche e una gestione non ottimale dei tuoi impianti porta con se numerosi consumi non necessari. Il sistema di monitoraggio energetico deve dare l’evidenza di tali sprechi energetici in tempo reale.
L’obiettivo è quello di rendere affidabili le misure, passando dalla stima, alla misura reale per gli indicatori di prestazione generale dell’impianto divisi per il processo produttivo, servizi ausiliari e servizi generali in modo da poter individuare benchmark affidabili per il settore industriale e terziario.
Controllo e monitoraggio sono due aspetti fondamentali per ottenere il massimo livello di efficienza energetica.
Avere consapevolezza dei tuoi consumi è il primo step fondamentale per iniziare ad affrontare un progetto di efficienza energetica e un percorso di risparmio energetico.
Il sistema di monitoraggio energetico deve tracciare il rendimento degli impianti specie se oggetto di interventi di efficientamento energetico per poter tenere sotto controllo il ritorno dei tuoi investimenti.
La tecnologia di oggi permette di ottenere dati energetici, in tempo reale, creando incredibili opportunità sia per un forte risparmio energetico sia per un risparmio sui costi di manutenzione e delle attrezzature.
L’obiettivo è di trasformare le spese energetiche in una risorsa strategica utile per investire su iniziative di efficienza energetica capaci di generare considerevoli risparmi.
Nell’effettuare una pianificazione del monitoraggio energetico la prima accortezza sarà quindi quella di mettere in campo degli strumenti di misura in grado di connettersi in rete e di dialogare con protocolli riconosciuti.
Mediante un software di supervisione sarà possibile visualizzare in tempo reale i dati di consumo ricevuti dai misuratori installati oltre allo storico che verrà salvato su Cloud. Proseguendo in questo senso riusciremo insieme a utilizzare solo l’energia “strettamente necessaria” e solo quando “necessario”! Misurare serve anche a ridurre gli sprechi!
Mediante un software di supervisione sarà possibile visualizzare in tempo reale i dati di consumo ricevuti dai misuratori installati oltre allo storico che verrà salvato su Cloud. Proseguendo in questo senso riusciremo insieme a utilizzare solo l’energia “strettamente necessaria” e solo quando “necessario”! Misurare serve anche a ridurre gli sprechi!
Il servizio EMS (Energy Management Saving) di Energyone permette di effettuare una gestione completa dei processi produttivi in modo da assolvere agli obblighi del D. Lgs. 102/2014 seguendo le linee guida ENEA sia per il monitoraggio sia per le diagnosi energetiche ex art. 8 del D. Lgs. 102/2014 attraverso i seguenti servizi: